<< < da 115 a 214 di 1331
>>
>
28-11-2014
elisabetta di siena
tanto ho sperimentato che il sistema migliore per imparare, almeno a capire, la limba sarda è stare insieme ai sardi che la parlano fra loro.
Troppo gentile Grazia. Il piacere di poter condividere queste grandi passioni è tutto mio .
;-)))
28-11-2014
Grazia di Torino
Patrizio, sei UN MITO! Grazie mille .Seguirò con immenso piacere ed interesse la tua indicazione
Grazia , se vuoi approfondire ....
www.antoninurubattu.it/rubattu/home-page.html
27-11-2014
Grazia di Torino
Grazie mille Patrizio. Si in effetti io sto cercando di imparare il Logudorese perchè il mio testo , il mio dizionario, il mio mondo linguistico sardo sono le canzoni dei Tazenda e quelle del nostro Capitano da solista. E` veramente una lingua che ha un incanto antico e arcano che sa di terra e di mare. Una lingua che conserva la sacralità della natura,della parola data, della dignità primigenia di un Popolo che non teme le avversità. Fortunati amici sardi che potete esprivervi con tanta meravigliosa ricchezza!
27-11-2014
elisabetta di siena
non l`avevo riconosciuta! pensare che ho anche il libro scritto da Ginetto con tutti i testi e le traduzioni, bisogna che lo riprenda in mano. Grazie tante per averla ricordata il testo è veramente una bellissima poesia
Per chi fosse interessato ai testi ed alle traduzioni delle canzoni dei Tazenda, cantate dal nostro indimenticabile Capitano , vorrei segnalarVi che sul loro sito ufficiale (www.tazenda.it) , al fondo della home page , sono visibili le copertine dei bellissimi album: Cliccando sull`album deiderato si apre la pagina che elenca i titoli dei brani contenuti-->compare a sinistra il titolo e a destra "TESTI".
Cliccando TESTI compare il brano in Limba e a fondo pagina la traduzione in italiano. Per qualche tempo non si riusciva più a consultare questo bellissimo libro , ma ora si !.
Buon divertimento.
Ciaooooooo
TI AMIAMO SEI SEMPRE NEI NOSTRI CUORI E NEI NOSTRI PIù CARI RICORDI.............
UN BACIO A VALENTINA ANTEA E LARA
Carissimi , lungi da me l`idea di poterVi insegnare qualcosa , ma che gioia per l`interesse sulla lingua Sarda (Logudorese), per la Terra così antica , per il suo Popolo , mi rende tanto , tanto felice . Come vorrei che fosse il nostro Capitano a darci queste dritte...
Ecco il testo .
Getta acqua cielo (Etta abba chelu)
Un 24 di novembre
Mi sto godendo in pace la ninnananna
Di foglie che l’autunno ha stancato
Ogni foglia è così...
Leggera come quest’oblio
Anninnoranninora
La vita va in buon’ora...
Anninnoranninora
Un rimasuglio di realtà
Sparsa come l’odore del maestrale
In questo momento di oziosità
Non c’è niente che...
Non c’è niente che va male
Getta acqua, cielo, che quest’anno siamo assetati
Getta acqua e balleremo come "indiani"
Getta acqua fresca adesso
Getta acqua, cielo
Un 15 di aprile
Sdraiato in un campo di fragole
Giocando con le nuvole e le loro forme
Non c’è niente che... Non c’è niente che...
Ma se la pioggia è il sudore del cielo
Noi dovremmo essere come cavalli
Stanchi ma felici di correre
Anche quando...qualche cosa va male
Anninnoranninora
La vita va in buon’ora...
Anninnoranninora
Getta acqua, cielo, che quest’anno siamo assetati
Getta acqua e balleremo come indiani
Getta acqua fresca, cielo
Getta acqua fresca adesso
Getta acqua, cielo!
Anninnoranninora
La vita va in buon’ora..
Un caro, caro saluto a Voi Tutti .
26-11-2014
Grazia di Torino
Cara Elisabetta, la frase che ci ha postato Patrizio è il primo verso de ‘Etta abba chelu e dice più o meno così.
Un 24 di novembre ( “ non so se il riferimento a S.Andrea fa capo al 24 novembre, festa di S. Andrea Dung-Lac vietnamita, o al mese di novembre, la cui ricorrenza più importante è quella di S. Andrea Apostolo che si festeggia il n30 del mese…..Patrizio ci aiuti?)
Mi sto godendo in pace la ninnananna
Di foglie che l’autunno ha stancato
Ogni foglia è così...
Lieve come questo oblio
Scusa Patrizio se ti ho preceduto, ma così mi puoi correggere perché mi sto impegnando ad imparare la vostra splendida limba, piena di sonorità e suggestioni meravigliose
... intra nois a nois
sighende un alenu `e sole...
Ciao dolce e caro Andrea!
26-11-2014
elisabetta di siena
Patrizio, non ho proprio capito niente, me lo traduci?
Unu vintibattoro de Sant`Andria
mi so` gosande in pache sa ninnia
de fozas chi s`atunzu at istraccadu
d`onzi foza est goi, lebia
comente custu olvidu.....
speriamo Andrea ci aiuti da lassù. e aiuti la sua amata Sardegna.
22-11-2014
Grazia di Torino
Brava Elisabetta. l`ho pensato anch`io ,ma mi sembra sempre dì essere troppo invadente con i miei interventi...... Quest`estate sono stata nel territorio di Salto di Quirra ed ho visto il poligono incriminato oggetto del film di cui parla Patrizio. E` un`autentica vergogna. Quello che mi ha sconcertato è che gli abitanti di Quirra non sono molto propensi a parlare della cosa perchè, a quanto ho capito, temono per una diminuzione del turismo, che di questi tempi, per molti di loro , rappresenta l`unica fonte di guadagno. Il fatto è che il territorio è vasto e riguarda anche zone non turisticizzate. Amici sardi, coraggio, cercate di denunciare questo orribilr scempio. Sono certa che molti che amano la vostra Isola Meravigliosa, pur non essendoci nati, vi affiancheranno con convinzione ed amore. Io ci sono.
22-11-2014
elisabetta di siena
si, ma se Andrea non può farlo materialmente, noi ci siamo, e in suo nome e per suo conto e per conto di tutti, perché tutta la Terra e in particolare la Sardegna, sta a cuore a tutti noi, cerchiamo di far qualcosa, anche semplicemente mandando dei messaggi su Facebook, cominciamo fra di noi, chi ha qualche documentazione o comunque qualcosa di attinente e interessante lo trasmetta e poi lo divulgheremo anche agli altri, credo proprio che Andrea sarebbe contento e orgoglioso di noi
21-11-2014
Grazia di Torino
Grazie Patrizio per la segnalazione. Il film di cui parli è passato in tv, se ricordo bene , quest’estate, forse su RAI5 .E’ in tre episodi. Shockante ! Credo fosse agosto……quando la gente è in vacanza e non vede la tv, figuriamoci RAI5…..
Ogni tanto ci fanno dei servizi sul Poligono Sperimentale del Salto di Quirra. Ne hanno parlato la
Gabanelli, le Iene, ma poi tutto resta senza risposta. La gente muore , nascono animali deformi e tutto continua a tacere……
Oggi si riparla anche della Sardegna come del luogo dove stivare le scorie nucleari. Andrea aveva già partecipato ad una manifestazione a Seui , contro questo progetto e sono più che certa, come te, che ora organizzerebbe qualcosa di grande impatto per svegliare chi vuole continuare a dormire per non vedere, non sapere. Li obbligherebbe a SENTIRE!
Chissà quale manifestazione ed a quale tipo di iniziativa avrebbe dato vita il nostro Capitano se avesse visto questo video che evidenzia lo scempio causato dalle servitù militari in Sardegna.
Ricordo e porto nel cuore il "vecchio proverbio indiano" sulla Madre Terra :
su Youtube :
"Materia oscura" di Massimo D`Anolfi e Martina Parenti.
19-11-2014
elisabetta di siena
con questo tempo, canticchiavo al mio nipotino "scaldaci sole" e mi sono interrotta e lui subito "canta nonna canta", mi è subito venuta in mente Antea che diceva "canta pappi canta",mi ci sono un po` commossa
QUESTA SERA DEDICO UN DETTO INDIANO AD ANDREA
LUI AMAVA MOLTO GLI INDIANI D`AMERICA.....
CHE COS`è LA VITA?
LO SFAVILLARE DI UNA LUCCIOLA NELLA NOTTE.
IL RESPIRO SBUFFANTE NELL`INVERNO.
LA BREVE OMBRA CHESCORRE SOPRA L`ERBA E SI PERDE DENTRO IL SOLE.
PIEDE DI CORVO
... unu mundu bellissimu pro Tene...
Ciao, dolce e caro Andrea! TVB!!!
Sempre con Noi....
Ciao Capitano Nostro!!!!
IL TUO AMORE è STATO TANTO GRANDE!TUTTI NOI NE SIAMO LA PROVA VIVENTE...........
...non smetti mai di ispirarmi... Grazie Andrea...
Emozioni, brividi e lacrime ogni volta che ascolto la tua voce! GRAZIE!!!
Ho risentito ora spunta la luna cantata daitazenda ebertoli bellissima e sstruggente ora grazie
... un alenu che nue fuit `ia e incontrat
un`atera nue supra rios, montes, notte e
die...
Ciao, dolce e caro Andrea!
09-11-2014
elisabetta di siena
con questo tempo, tutte queste brutte notizie e tutte le preoccupazioni, dacci un po` di serenità tu, come sempre. Grazie Andrea
SONEANIMA.....................
... passerà questa pioggia sottile, come passa il dolore...
Ciao, dolce e caro Andrea!
Ciao Andrea, ciao a tutti.
02-11-2014
elisabetta di siena
un dolce pensiero per te Andrea caro
SEMPRE CON NOI...........
...un fiorellino per Te...
Ciao, dolce e caro Andrea!
30-10-2014
Grazia di Torino
Splendida la "ninna nanna" . Sto cercando di convincere il mio coro a cantarla per Natale...sarà dura , ma ci sto provando con tutte le mie forze
30-10-2014
Grazia di Torino
Si, Leonardo, il suggerimento di Patrizio è veramente bello. Facci sapere dove e quando avverrà il saggio, così chi di noi potrà , sono certa che verrà ad applaudirvi.
Un grande abbraccio
.... Patrizio sei grande ...come sempre!
Perdonatemi , ma non posso fare a meno di segnalarVi un`altra bellissima canzone per il Santo Natale.
Magari qualcuno di noi non l`ha mai sentita , (..anche se ci credo poco...;-)). Un`interpretazione unica e veramente commovente del grande "Maestro" .
Cercate , su youtube ,
ANDREA PARODI - Ninna Nanna ....c`è la traduzione sia in italiano che in spagnolo.
Vi chiedo ancora venia.....ciaoooo
<< < da 115 a 214 di 1331
>>
>